

La modernità di una tradizione familiare
Ogni giorno ci impegniamo per offrire alla nostra clientela le migliori proposte per un’alimentazione zootecnica equilibrata che assicuri una corretta crescita degli animali da allevamento, secondo i dettami più aggiornati della scienza nutrizionale ed alimentare, al fine di garantire il regolare sviluppo di ogni specie.


Dal mulino all'industria
Per primo fu Pietro Menis, quando all’indomani della Grande Guerra acquistò un mulino austriaco a cilindri a 6 passaggi e, dall’ampliamento di un’antica torre adiacente l’abitazione, attivò il primo impianto di molitura dei cereali dando così inizio al commercio delle farine. Negli anni ‘60 a Pietro Menis si sono affiancati i figli Maria, Mario e Dario, i quali hanno ampliato l’attività del mulino con l’introduzione di nuovi macchinari e attrezzature, e hanno costruito il primo impianto dedicato alla produzione di mangimi per animali, avviando così l’attività di vendita di mangimi e nuclei identificati con il marchio “ITALSOLEmangimi”.
Il logo è caratterizzato dalla presenza di due soli, leggermente sovrapposti: uno giallo, simbolo dell’energia e della natura, e uno rosso, simbolo della passione e della dedizione al lavoro.

ITALSOLEmangimi oggi
Dopo la distruzione del complesso produttivo causata dal terremoto del 1976, entrò in funzione l’attuale stabilimento che, attraverso una serie continua di ammodernamenti, si sviluppa oggi in un’area complessiva di 20 mila metri quadri di cui 5.700 al coperto.
Si tratta di un plant, costituito da mangimificio e dall’impianto di degerminazione del mais, interamente automatizzato. Negli ultimi 5 anni tutti i processi produttivi sono stati completamente innovati con una serie di revamping, adottando tecnologie evolute e sistemi di gestione avanzati.
Tale gestione ci permette di monitorare la produzione in tempo reale in ogni sua fase e di perseguire congiuntamente obiettivi di qualità, flessibilità e risposta immediata al cliente.
